LEXICON in breve
L'attività dell'applicazione prevede due fasi:
-
l'acquisizione dei testi e la predisposizione degli strumenti
-
l'esecuzione dell'analisi
1. Acquisire i testi e predisporre gli strumenti per l'analisi
Per poter eseguire le funzioni di analisi dell'applicazione è necessario preliminarmente:
-
acquisire i testi da sottoporre a esame
-
eventualmente raggruppare i testi in corpora
-
costituire liste di parole da escludere dall'analisi
A queste operazioni sono dedicate interamente le pagine
TESTI,
CORPORA e
GRAMMATICALI, raggiungibili
dalle corrispondenti voci del menù.
1.1 Acquisire i testi
I testi da sottoporre ad analisi devono essere trasferiti dal computer locale al server, dove permangono nell'archivio
dell'utente da una sessione all'altra, fino a quando non si decida di eliminarli. La funzione
TESTI consente
di assegnare un titolo al testo, di cambiare il nome del file e di vederne il contenuto. L'esame del contenuto
del file caricato permette anche di verificare a colpo d'occhio se ci sono incongruenze nella codifica dei caratteri
e di cambiarla se necessario.
1.2 Costituire corpora
La funzione
CORPORA consente di raggruppare più testi in un insieme che può essere sottoposto alle funzioni
di analisi alla stregua di testi singoli.
Una volta creato un
corpus, i testi contenuti nell'archivio dell'utente possono essere liberamente aggiunti o
eliminati da esso.
1.3 Costituire liste di parole da escludere dall'analisi
Ciascun utente può creare delle tabelle grammaticali e salvarle, selezionando e includendo nelle stesse le parole più ricorrenti.
2. Eseguire l'analisi
Le funzioni
FREQUENZE,
COLLOCATES e
CONFRONTI, raggiungibili dalla voce di menù
ANALISI,
operano sui materiali in precedenza predisposti mediante gli strumenti descritti al punto 1.
I risultati delle analisi sono sempre presentati in forma di tabella, con un ordinamento
predefinito di base, che può essere cambiato semplicemente cliccando sulle intestazioni delle colonne:
- l'intestazione di colore blu indica che la colonna è ordinabile: il primo clic produrrà l'ordinamento ascendente,
il secondo quello discendente:
- l'intestazione di colore rosso scuro contrassegna la colonna su cui la tabella è ordinata: il clic produrrà l'inversione
dell'ordinamento:
- l'intestazione di colore nero indica che la colonna non è ordinabile.
Raccomandazione
|
Si consiglia vivamente, in tutte le funzioni del programma, di usare per la navigazione esclusivamente i comandi interni
(menù, pulsanti ecc.),
evitando l'impiego dei tasti del browser illustrati nell'immagine ("Torna indietro", "Ricarica la pagina", "Cronologia" ecc.).
|
 |
|
3.6 11.1 4.0 4.0 IE8 Win7
|
|
A sinistra sono rappresentate le versioni minime dei browser per le quali il programma è testato.
|
Contatti